Consiglio Giudiziario

Il Consiglio giudiziario è un organo elettivo della magistratura ordinaria, costituito presso ogni Corte d'Appello, con competenze tassativamente indicate della legge (D.Lgs. 27.01.2006 nr. 25 come modificato dalla L.111/2007).
Svolge una importante attività istruttoria ed esprime pareri su materie ed affari di competenza del Consiglio Superiore della Magistratura. Il Presidente della Corte d'Appello ed il Procuratore Generale ne sono membri di diritto.
Gli altri componenti variano a seconda delle materie che tratta il Consiglio.
Il numero dei componenti del Consiglio giudiziario varia in ragione del numero di magistrati in organico nel distretto.

Il Consiglio giudiziario di Bari rientra nella previsione di cui al co.3 dell'art.9 del d.lgs n. 25/2006 secondo cui, nei distretti nei quali sono presenti uffici con organico complessivo compreso tra trecentocinquantuno e seicento magistrati, il consiglio giudiziario è composto , oltre che dai due membri di diritto, da quattordici altri membri, di cui:

dieci magistrati (sette dei quali addetti a funzioni giudicanti e tre a funzioni requirenti in servizio presso gli uffici giudiziari del distretto);

quattro componenti non togati (tre avvocati con almeno dieci anni di effettivo esercizio della professione con iscrizione all'interno del medesimo distretto, nominati dal Consiglio nazionale forense su indicazione dei Consigli dell'ordine degli avvocati del distretto , e un professore universitario in materie giuridiche, nominato dal Consiglio universitario nazionale su indicazione dei preside delle facoltà di giurisprudenza delle università della regione).

Il Consiglio giudiziario opera in diverse composizioni, ciascuna con proprie competenze attribuite dalla legge.

Della composizione c.d. plenaria del Consiglio giudiziario fanno parte, oltre che i due membri di diritto, quattordici altri componenti così come sopra indicati.

Del Consiglio giudiziario in composizione c.d. ordinaria fanno parte, oltre che i due membri di diritto, solo i dieci magistrati.

Del Consiglio giudiziario – Sezione Autonoma per la Magistratura Onoraria, fanno parte, oltre ai due membri di diritto:

cinque magistrati e un avvocato (eletti dal consiglio giudiziario tra i suoi componenti);

tre giudici onorari di pace e due vice procuratori onorari (eletti sia dai giudici onorari di pace che dai vice procuratori onorari in servizio nel distretto).

Il Consiglio esercita alcune attribuzioni avvalendosi di proprie articolazioni, le quali operano in maniera autonoma rispetto alle ordinarie attività del consiglio stesso, cui fanno comunque capo (per le competenze e la composizione, si vedano le apposite sezioni):

  • La Commissione per l'analisi dei flussi e delle pendenze;
  • Il Comitato per le pari opportunità in magistratura.